IL
COMPUTER E' IN GRADO DI LEGGERE IL TUO PENSIERO!
Pochi anni fa sono stati pubblicati da
varie ed autorevoli riviste scientifiche
alcuni studi e sperimentazioni sul livello di intensità
del campo elettromagnetico prodotto dall'interazione molecolare dei neuroni del cervello umano. Ad ogni pensiero o tipologia di pensiero si è riusciti a calcolare il livello di tale intensità nell'ordine di 10
picoTesla.
Inoltre da altri studi
si è riusciti a decodificare le interferenze indotte sui circuiti interni del tubo catodico del monitor e quindi a rielaborare il segnale in modo da poter decifrare l'interazione neuronica.
La strada da percorrere e' ancora molto lunga, attualmente la schematizzazione ha raggiungo livelli per cui è possibile decifrare solo l'associazione a numeri con simboli molto particolari. Tale algoritmo è stato anche codificato per il web
ed e' riportato qui di seguito.
E' il primo esempio concreto ed in assoluto di lettura del pensiero, anche se per ora è poco utilizzabile a livello pratico.
Alcune università italiane hanno avviato progetti di ricerca per approfondire ulteriormente la percezione extrasensioriale del pensiero, con lo scopo di decifrare
diverse tipologie di
pensiero: l'obbiettivo e' quello di arrivare ad un computer che fa quello che pensiamo, ma questa
(per il momento) più che scienza sembra fantascienza.
Ultimamente è stata pubblicata la tabella che corregge l'algoritmo anche per i nuovi monitor a cristalli liquidi però con un margine maggiore di errore rispetto ai CRT a causa della schermatura da onde elettromagnetiche dei monitor di nuova generazione.
.
Ora prova anche tu, cioè se la tua generazione di campo elettromagnetico neuronica rispecchia gli esperimenti
a cui si e' fatto cenno.
Attenzione, può capitare che non riesca l'elaborazione per tanti motivi (avete un monitor particolare, siete poco concentrati, il cavo VGA è poco schermato, avete il cellullare vicino che crea interferenza, etc etc...) comunque
prova. Non ti costa nulla e... rimarrai sbalordito!
- Pensa a un numero di due cifre (ad esempio: 58)
- Sottrai entrambe le cifre del numero che hai pensato dal numero stesso
(cioè: 58 - 5 - 8 = 45)
- Cerca nella lista qui sotto il simbolo associato al risultato ottenuto e quindi al tuo pensiero
|