Piccolo glossario

Per saperne un pò di più


Efficienza

Rapporto espresso in percentuale tra la potenza - o l'energia in uscita - e quella in ingresso. L'efficienza di conversione e' il rapporto tra l'energia elettrica prodotta e l'energia solare che incide su un dispositivo fotovoltaico

Kilowatt di picco

Esprime la massima potenza prodotta da un dispositivo fotovoltaico alla temperatura standard di 25 gradi C. e con un irraggiamento di 1000 W per metro quadrato

Kilowattora

Unita' di misura del consumo di energia elettrica. Indica quanta corrente, espressa in Kilowatt, viene utilizzata in 1 ora

Irraggiamento

Radiazione solare istantanea incidente su una determinata superficie, generalmente un luogo geografico

Lastrico solare

Il lastrico solare e' una copertura piana, con la funzione di tetto e a volte anche quella di terrazza

Piranometro

Strumento per misurare la radiazione globale

Piranometro con banda ombreggiante 

Strumento per misurare la radiazione diretta

Pireliometro 

Strumento per misurare la radiazione solare diretta che consente di mantenere il sistema sempre perpendicolare ai raggi del sole

Radiazione diretta

Riferita ai raggi del sole che colpiscono la superficie captante con un unico e definito angolo di incidenza

Radiazione riflessa

E' la parte di radiazione solare ricevuta da una superficie captante dopo la riflessione da parte del terreno, dell'acqua e della vegetazione circostante

Costante solare

Al di fuori dell'atmosfera terrestre, è la potenza incidente su un'area perpendicolare alla direzione dei raggi solari ed è di poco superiore ai 1.300 W/m2

Radiazione solare

Energia elettromagnetica irradiata sulla terra che scaturisce dai processi di fusione dell'idrogeno contenuto nel Sole. Una parte di essa, tuttavia, non viene assorbita dalla superficie terrestre perche' riflessa o rifratta dall'atmosfera

Stringa

Insieme di moduli collegati elettricamente in serie per ottenere la tensione di lavoro del campo fotovoltaico

Vita utile

Nella progettazione di un impianto fotovoltaico, e' il periodo durante il quale il sistema solare, o i suoi componenti, funziona entro un determinato livello di prestazione

Air Mass (AM)

E' il rapporto tra la lunghezza del percorso effettivo dei raggi solari e la lunghezza del loro percorso più breve possibile, vale a dire col sole allo zenit. Per convenzione, al di fuori dell'atmosfera, lo sprettro solare presenta una AM=0; al livello del mare, in un giorno d'estate col sole allo zenit avremo una AM=1 mentre, ad altre posizioni si avrà una AM=1/sin h dove h è l'angolo di zenit

Curve isopire

In una mappa sono le linee a valore costante dell'irraggiamento medio giornalieroespresso in kWh/m2

Testurizzazione

Introduzione di microscopiche strutture piramidali sulla superficie della cella solare che, grazie al fenomeno delle riflessioni multiple, consentono di catturare una frazione più elevata della radiazione incidente

Fill Factor

(Fattore di Forma)

Rapporto tra la potenza ideale e la potenza che si ottiene nel punto di massima potenza. E' un indice della qualità della cella

Film sottili

Sottili lamine di materiale semiconduttore su un substrato di altri materiali. Questa tecnica viene utilizzata con il silicio amorfo (a-Si), il tellurio di cadmio (CdTe), il diseleniuro di rame e indio (CIS)

Dye Sensitised Cells

Celle a matrice organica che basano il loro funzionamento su una conversione elettrochimica a livello molecolare. Attualmente al livello di studio e test sperimentali

Balance Of Sustem (BOS)

L'insieme dei componenti necessari per il funzionamento di un generatore FV ad esclusione dei moduli fotovoltaici

Tempo di ritorno

Il tempo di ritorno economico dell'investimento è il tempo in cui il sistema si ripaga

Break-Even Point

Costo dell'impianto in corrispondenza del quale si verifica il ritorno economico dell'investimento (break-even point) in un tempo determinato di valutazione economica


Home Site    Home Sezione    www.archeopolis.it