i briganti
|
NOTE
|
|

|

|

| 7. il "Generale"
Carmine Donatello detto
Crocco | 8. La Banda di Vito Di Gianni detto Totaro | 9. La Banda Basile | |
|
 |  |  | 10. il brigante Giuseppe Petrella | 11. il brigante Michele Schirò | 12. il brigante Antonio Azzolino detto Pilone | |
|
 |  |  | 13. il brigante Cosimo Mazzeo "Pizzichicchio" | 14. il brigante Giuseppe Nenton | 15. il brigante Giuseppe La Patina | |
|
 |  |  | 16. Notar Francesco della Banda Masini | 17. Giuseppe Caruso prima
capobrigante, poi passò ai piemon- tesi e determinò la sconfitta di Crocco | 18. i capobriganti Giona e Cipriano La Gala | |
|
 |  |  | 19. il brigante Giorgio Palmisano
| 20. il brigante Vincenzo Spinelli | 21. il brigante Vito La Bella | |
|
 |  |  | 22. il capobrigante Totaro | 23. il capobrigante Gaetano Manzo | 24. il brigante Pasquale D'Avanzo detto Cacchione | |
|
 |  |  | 25. il capobanda Giuseppe Schiavone | 26. il capobrigante Nunzio Tamburrini | 27. il brigante Papa | |
|
 |  |  | 28. il capobrigante Giuseppe N. Somma detto Ninco Nanco dopo l'uccisione | 29. il capobanda Sacchitiello e i sui luogotenenti | 30. il capobanda Schiavone ed i suoi dopo l'arresto | |
|
 |  |  | 31. Lo spagnolo
Borjés, inviato dai Borboni a capeggiare la rivolta | 32. il capobrigante Luigi Alonzi detto Chiavone | 33. Lo spagnolo
Tristany, inviato dai Borboni a dirigere la guerriglia | |