I GOVERNATIVI

NOTE


34. L'ultimo governo

     Cavour ed il primo    

     dell'Italia unita

35. Tipico milite della

      Cavalleria Mennuni

36.  il Colonnello Fumel della

       Guardia Naz. Mobile,

       diresse la repressione

       nelle Calabrie


37. il Generale Ferdinando

     Pinelli, medaglia d'oro

38. Giuseppe Caruso

      prima capobrigante,      

      poi passò ai piemon-  

      tesi e determinò la

      sconfitta di Crocco

39. il Generale

     Pallavicini di Priola       


40. il Generale

     Enrico Cialdini    

     luogotenente del Re

41. il Generale

     Enrico Della Rocca   

     comandante del VI

     Corpo d'armata

42. il Generale

     Alfonso La Marmmora     


43. Costantino Nigro, 

      diplomatico

44. L'onorevole

     Giuseppe Massari com-

     ponente della Commis-

     sione sul brigantaggio

45. Aurelio Saffi, deputato

     del collegio di Acerenza  

     repubblicano e amico

     di Giuseppe Mazzini


47. La legge Pica, promulgata il 15 agosto 1863, sottopone

il Sud ai tribunali militari ed autorizza la più spietata delle

repressioni di massa. Inizia un periodo di terrore con proces-

si sommari e fucilazioni di migliaia di persone, intere famiglie

distrutte, case bruciate, teste mozzate e appese ai pali.

Alla fine del 1865, lo scopo di reprimere la rivolta ad ogni

costo è pienamente raggiunto ma l'economia meridionale è

pressochè distrutta: di lì a poco le genti del Sud si imbarche-

ranno sui grandi "bastimenti" per approdare nelle Americhe e

comincerà a delinerasi la "questione meridionale" tutt'ora non

risolta.

Torna su     -    Home Sezione Brigantaggio