COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA (PZ)  -  PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA  2.f

 

Torna al Piano - Indice schede

TIPI DI RISCHIO - FRANE E SMOTTAMENTI

Arch. Carmine Pietrapertosa

 

 

2f .1 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

A VALLE FONTANA CAVALLINA

MORFOLOGIA TERRENO

Terreno di riporto

LATITUDINE

40° 50' 58"

LONGITUDINE

16° 01' 48"

ALTITUDINE

555 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0025

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

Il rischio di frana per "colamento" è determinato dall'enorme ed indiscriminato accumulo di materiale di riporto, per sua natura incoerente, mai adeguatamente e razionalmente costipato.

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 30.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

-

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .2 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

GROTTE DI CAPO D'ACQUA

MORFOLOGIA TERRENO

Lenti di arenaria e conglomerati

LATITUDINE

40° 51' 10"

LONGITUDINE

16° 01' 30"

ALTITUDINE

475 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0003

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 1.050

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1984

NOTE:

Nel corso degli anni ottanta si sono avuti dei distacchi di massi rocciosi con conseguenti frane

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .3 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

SPERONE ANTISTANTE CAPO D'ACQUA

MORFOLOGIA TERRENO

Strato di 5-10 ml. di conglomerato poligenico su banchi di sabbie arenarie

LATITUDINE

40° 51' 09"

LONGITUDINE

16° 01' 38"

ALTITUDINE

485 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0006

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 12.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1986

NOTE:

Nel corso degli anni ottanta, dall'alta parete a piombo, si sono staccati vari e consistenti frammenti

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .4 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VALLONE DEI GRECI (costone esposiz. Est-Nord Est)

MORFOLOGIA TERRENO

Strato di 5-10 ml. di conglomerato poligenico su banchi di sabbie arenarie

LATITUDINE

40° 51' 06"

LONGITUDINE

16° 01' 41"

ALTITUDINE

500 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,001

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 15.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

-

NOTE:

Il rischio di frana è determinato dalla forte erosione a cui è sottoposto il luogo

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .5 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VALLONE DEI GRECI (costone esposizione Ovest)

MORFOLOGIA TERRENO

Strato di 5-10 ml. di conglomerato poligenico su banchi di sabbie arenarie

LATITUDINE

40° 51' 07"

LONGITUDINE

16° 01' 45"

ALTITUDINE

540 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0006

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

10

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

15

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 9.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

-

NOTE:

Il rischio di frana è determinato dalla forte erosione a cui è sottoposto il luogo

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .6 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VALLONE DI SANT'ANTONIO (costone esposizione Est-Nord-Est)

Larghetto Aquilina Sancia - Via Pisanelli

MORFOLOGIA TERRENO

Strato di 5-10 ml. di conglomerato poligenico su banchi di sabbie arenarie

LATITUDINE

40° 51' 10"

LONGITUDINE

16° 01' 49"

ALTITUDINE

547 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0004

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

5

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

5

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 10.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

Epoca remota

NOTE:

Il rischio di frana è determinato dalla forte erosione a cui è sottoposto il luogo e dalla circostanza che le pareti del costone sono praticamente a piombo

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .7 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VALLONE DI SANT'ANTONIO (costone esposizione Est)

Larghetto Casalino

MORFOLOGIA TERRENO

Coltre limo-argillosa-sabbiosa con di falde superficiali

LATITUDINE

40° 51' 04"

LONGITUDINE

16° 01' 53"

ALTITUDINE

554 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,00042

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

5

POPOLAZ. MASSIMA INTERESSATA

5

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 6.300

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

Epoca remota

NOTE:

Il rischio di frana è determinato dalla forte erosione a cui è sottoposto il luogo e dalla circostanza che le pareti del costone sono praticamente a piombo

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .8 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VALLONE DI SANT'ANTONIO (costone esposizione Nord-Nord Ovest)

MORFOLOGIA TERRENO

Strato di conglomerato poligenico sabbie arenarie

LATITUDINE

40° 51' 05"

LONGITUDINE

16° 01' 56"

ALTITUDINE

552 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,00048

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc. 4.800

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1970-1980

NOTE:

Tra gli anni settanta e gli anni ottanta si sono staccati vari e consistenti frammenti

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .9 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA (PALEOFRANA)

LOCALITÀ

SAN ROCCO

MORFOLOGIA TERRENO

Non rilevata

LATITUDINE

40° 50' 34"

LONGITUDINE

16° 01' 49"

ALTITUDINE

583 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0015

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

15

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

20

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc. 12.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

Epoca remota

NOTE:

-

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .10 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VIA GENERALE PENNELLA (S.S. N°169)

MORFOLOGIA TERRENO

Non rilevata

LATITUDINE

40° 50' 35"

LONGITUDINE

16° 01' 57"

ALTITUDINE

580 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0056

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

15

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

20

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc. 28.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1980

NOTE:

Nel corso degli anni ottanta l'A.N.A.S., con un massiccio intervento di paratie di pali gettati subito a valle di un alto fabbricato (realizzato stranamente sul ciglio della S.S. 169) ha tamponato provvisoriamente il fenomeno che, comunque, necessita di ulteriori e più estesi interventi di consolidamento

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .11 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

S.S. N°169  (a valle del Liceo Scientifico)

MORFOLOGIA TERRENO

Non rilevata

LATITUDINE

40° 50' 23"

LONGITUDINE

16° 02' 00"

ALTITUDINE

562 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,00025

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 5.000

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1970

NOTE:

Nonostante i periodici interventi di manutenzione della sede stradale, il fenomeno, mai seriamente affrontato, si manifesta sempre più frequentemente e considerata la natura e lo stato dei luoghi, nell'ipotesi di distacco di porzioni del costone, la strada statale 169 sarebbe interrotta

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .12 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

VIA FONTANA CAVALLINA

MORFOLOGIA TERRENO

Strato di conglomerati poligenici su banchi di sabbie arenarie 

LATITUDINE

40° 51' 03"

LONGITUDINE

16° 01' 47"

ALTITUDINE

553 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,00012

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

8

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

10

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 2.400

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1905

NOTE:

Nel 1905 la zona fu teatro di una rovinosa frana che trascinò a valle alcune case e provocò la morte di 16 persone

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3


2f .13 - RISCHIO FRANE - SMOTTAMENTI  

TIPO DI RISCHIO

FRANA

LOCALITÀ

STRADA ST. N°169 (a valle del Piano Ceceraro)

MORFOLOGIA TERRENO

Banchi di sabbie arenarie

LATITUDINE

40° 50' 43"

LONGITUDINE

16° 02' 30"

ALTITUDINE

531 metri sul livello del mare

SUPERFICIE INTERESSATA

Kmq 0,0007

POPOLAZ. RESIDENTE INTERESSATA

0

POPOLAZIONE MASSIMA INTERESSATA

0

FONTE DEL RISCHIO

-

CUBATURA MASSA MOBILE

mc 8.500

RILEVATORI IN OPERA

NO

PRECEDENTI STORICI

1905

NOTE:

Il rischio di frana è determinato dall'instabilità locale dei terreni manifestatasi alcuni anni addietro con frane di piccola entità. La zona costeggia per circa 100 ml. la strada statale N° 169

Riferimento cartografia

ALLEGATO 3