|
![]() |
.
.Antichi canti popolari |
(R. Scazzariello, Canti popolari ..., Appia 2 Editrice Venosa, 1982)
ROSA LA LAVANDAIA | |||
Rôs' la lavapànn . . . . . |
Note per la corretta lettura: La vocale « e » nel corso e in fine di parola generalmente è sempre muta o semimuta (quindi non si pronuncia) a meno che non sia accentata. La vocale « i » con l'accento circonflesso equivale a due « i » il secondo dei quali viene pronunciato leggermente. La vocale « o » con l'accento circonflesso ha un suono stretto e leggermente prolungato. |
||
|
.
LA SERENATA | |
Mò part e mò non part sta partenza m' par' affòrt, cchiô prèst vurrî la mort ca putèrt mai' lassà. Sènz ca pass e spass i ceràs' non sò matùr', la féglia mèî ià creiatùr' e non s' pôt' ammaretà. Quànn pass î tô chiud' la mènza port, chèdd ià fetènt la mort ca non t' vén' a peglià. Quànn pass î tô fai' i capônt tô tin' u môss ônt e non t' pozz mai' vasà. Quànn t' culch' la ser' tô t'abbràzz a i cuscìn', tô crid' ca stàch' vecìn' ma stàch' luntàn' da té. Quànn t' culch' la sér' u litt fac' la nach', i pensìr' ca tin' 'ncàp' tô t' l'haia fà passà. T'agg' purtàt' sta serenàt' pur' la lun' rid' e cànt, mò s' n' vén' nat'amànt a chi rèsta rèst hama fa. |
vv. 1-4: Parto e non parto, questa partenza mi pare dura; piuttosto vorrei la morte, che poterti mai lasciare. la figlia mia è (ancora) creatura e non si può maritare. maledetta la morte che non ti viene a prendere. tieni il muso unto e non ti posso mai baciare. tu credi ch'io stia vicino, ma sto lontano da tè. i pensieri che hai in testa, tè li devi far passare. adesso viene un altro amante, ora vedremo chi resterà.
|
|