La lunga marcia del fotovoltaico. Un po' di storia

Home sezione  Pionieri  Nello spazio  Sulla Terra

Per millenni l'energia rinnovabile del sole (sia quella proveniente dalla radiazione diretta sia le sue forme indirette, cioè l'energia del vento, delle biomasse, ecc.) è stata l'unica ad alimentare lo sviluppo delle società umane. E infatti, di tutte le civiltà di ogni tempo ci sono giunte testimonianze di come questo elemento sia stato considerato la base stessa della vita e il fondamento della crescita economica e sociale, culturale e spirituale.

Questa logica è rimasta sostanzialmente immutata fino alla scoperta dei combustibili fossili, e al parallelo avvio dell'industrializzazione.

Negli ultimi secoli, e in particolare negli ultimi 100-200 anni (un arco di tempo brevissimo se confrontato con i millenni dello sviluppo delle civiltà umane) gli uomini hanno imbrigliato le fonti energetiche, prima quelle di origine fossile e poi quella nucleare, in una articolata infrastruttura energetica che ormai abbraccia quasi tutto il mondo.

Con l'uso di tecnologie sempre più avanzate e grazie all'energia dei combustibili fossili abbiamo conquistato un potere sulla natura mai conosciuto dalle generazioni che ci hanno preceduto, e che dovevano sopravvivere con la sola energia resa disponibile dal sole. Si tratta di un potere che, mentre da una parte ci aiuta a vivere meglio e a soddisfare sempre nuovi bisogni, dall'altra rischia di alterare in modo irreversibile gli equilibri naturali a livello sia locale che globale.

Verso la fine dell’ottocento, l’ingegnere francese M. Crova dichiarò preoccupato: “Oggi stiamo consumando le riserve di energia accumulate in milioni di secoli. L’industria sta prosciugando questo conto di risparmio e c’è da domandarsi per quanto tempo ancora potremo effettuare dei prelievi”

Le tecnologie solari potrebbero aiutarci a contenere questo impatto e a ristabilire un rapporto più equilibrato con l'ambiente naturale. Esse infatti non solo ci consentono di utilizzare in misura molto maggiore l'energia rinnovabile del sole (che ha appunto la caratteristica di essere rinnovabile e continuamente a disposizione) ma allo stesso tempo ci obbligano a capire i meccanismi dell'efficienza energetica, cioè i metodi per impiegare molta meno energia per ottenere gli stessi risultati.

Nell'Ottocento e nei primi del Novecento, molti ricercatori tentarono di convertire il calore solare in energia. Pur tecnicamente riusciti, nessuno dei loro approcci si dimostrò sostenibile dal punto di vista commerciale. La speranza di produrre elettricità a prezzi contenuti sarebbe morta senza l'avvento del fotovoltaico, ovvero la conversione diretta dell'energia del sole in elettricità mediante celle solari.  (C. Silvi – Presidente ISES Italia – Introduz. all’ediz. italiana de “Dal sole”, di J. Perlin, Milano, Tip. Lucchi, 2000)  

torre.jpg (41307 byte)

Torre solare. Un campo di specchi piatti concentra i raggi solari su una caldaia posta in cima a una torre

riflettore.jpg (37778 byte)

Riflettore solare di Mouchot. Alimentava un motore 

a vapore. Esposizione Universale di Parigi del 1878

concentratore.jpg (32599 byte)

Concentrarori parabolici nel deserto del Mojave

 


Home Site    Home Sezione    www.archeopolis.it