.

1

Grecismi e latinismi nel dialetto genzanese

PICCOLO GLOSSARIO DI TERMINI DIALETTALI ORMAI PRESOCHE' SCOMPARSI

Si da qui un campione di termini dialettali genzanesi derivanti dal latino e dal greco (con qualche longobardismo), che dimostrano chiaramente il segno che le dominazioni del passato hanno lasciato nel nostro patrimonio linguistico. Le parole scelte sono le più difficili, perché o non hanno un corrispondente italiano simile nella scrittura o non si usano più essendo legate a consuetudini e oggetti scomparsi. Per la lettura è sufficiente ricordare che le parole non accentate sono piane, che la e non accentata è sempre muta.

>> Clik sulle lettere per andare nel relativo settore <<

A B C D E

 F G H I L M N O P 

  Q R S T U V Z   

 

A

.

acce

Sedano (masc.) - Dal latino apium

acchià

Rinvenire, trovare (verbo) - Dal latino afflare, col significato di «fiutare», conservato in vari dialetti neolatini

airale

Ampio crivello (che viene generalmente appeso sotto un treppiede sull'aia), usato per mondare il grano da chicchi non sbucciati, paglia, scaglia (masc.) - Dal greco airew, scelgo

aple

Soffice, morbido, delicato (agget.) - Dal greco apalos

appedecà

Attecchire, metter piede (verbo) - Dal latino volgare pedicus

àrie

Aia (femm.) - Dal latino area

arrapà

Essere eccitato sessualmente. Voce diffusa in varie regioni dell'impero romano col gergo militare - Dal latino rapa, in senso osceno

àsceme

Azzimo, detto del pane la cui pasta non è fermentata (agget.) - Dal greco azumos, senza lievito, non fermentato

attane

Padre (masc.) - Dal greco atta, caro padre, babbino

aucìdd

Uccello (femm.) - Dal latino tardo aucellus m. e aucella f.

B

.

burracce

Borragine (femm.). Pianta erbacea con foglie ovali ricoperte di peli ruvidi e fiori azzurri. E' una pianta medicinale, ma le foglie e le cime vengono pure cucinate  - Dal latino volgare burràgo-inis

C

.

càccave

Grande caldaia (masc.) - Dal greco  caccabos (= caccbh), caldaia, pentola, marmitta.

calandra

Calandro (femm.). Specie di allodola. Latino scient. melanocorypha calandra. Dal greco calandra f. e calandros m.

camàstr

Catena di ferro che serve a sostenere la caldaia sul focolare. Deriva dall'incontro del greco cremastra, cordame dell'ancora, arnese per appendere e del latino caminum, camino

canèglie

Crusca, semola (femm.) - Dal latino volgare canilia

cantògne

Angolo, canto (femm.) - Dal greco canqos, angolo, coda dell'occhio, e gwnia, angolo, canto

cantr

Vaso di terracotta di forma allungata, un tempo adoperato per i bisogni corporali (masc.) -  Dal greco   canqaros = coppa, boccale a due manichi

capécchie

Capezzolo (masc.) - Dal latino capitium o capitulum (diminutivo di caput-itis, capo, testa).

caróne

Taglio a zero dei capelli (masc.) - Dal greco ceirw = taglio, toso, e apocarsis , tosatura.

cataràtte

Cateratta (masc.). Botola che s'apre sul pavimento e mette un piano in comunicazione con un altro, soprattutto coi sotterranei. Cfr. lat. cataracta e biz. catarracths

cécene

Vasetto (masc.). Orciuolo di terracotta per conservare l'acqua. Dal latino tardo cycinus cigno (gr. cucnos), per la forma del collo

cèntr

Chiodo (femm.) - Dal greco ceupron, pungolo, punta (della lancia)

cerneture

Setaccio usato principalmente per mondare granaglie dalla polvere, dalla terra, dai chicchi secchi e da altro (masc.). Ha il fondo tessuto a ragnatela con fili di rame e la circonferenza di legno - Dal latino incerniculum e latino tardo cerniculum

checòzz

Zucca, sia nel senso reale che in quello figurato di «testa» - Dal latino tardo cucutia, zucca

chiàtt

Grosso e grasso, basso e corto (agg.) - Forse dal greco tlatus = largo, vasto, ampio.

chiàzz

Piazza (femm.) - Dal latino platea

chiùve

Chiodo (masc.) - Dal latino clavus chiodo

ciamaruche

Lumaca, chiocciola (masc.) - Forma composta, dal latino tardo marùca

ciamelline

Ciambellino, ciambellina: dolce a base di farina, zucchero e uova, di forma circolare con un buco al centro. E' il dolce tipico dei matrimoni. Ciambella è un incrocio del latino cymbùla, barchetta, e camella, scodella, ciotola

cirre

Ricciolo e, quindi, capello in generale (masc.) - Dal latino cirrus, ricciolo, ciocca di capelli

còrie

Cuoio (masc.) - Dal latino corium, cuoio, pelle. Cfr. greco corion

cràie

Domani (avv.) - Dal latino cras. Limitato alla Sardegna e all'Italia meridionale è il composto post cras, dopodomani (dial. pescràie)

cucchevasce

Coccoveggia (nome popolare della civetta). Dal greco moderno couccoubagia. Cfr. lat mediev. cocovaia

culenètt

Colonnetta, comodino posto vicino al letto (femm.). Detta così perché, nella sua forma antica, si ergeva accanto all'alto letto, come una piccola colonna - Dal latino columna

cuzzètt

Nuca (masc.) - Dal greco cottis, testa

E

.

ènchie

Riempire (verbo) - Dal greco egcew = verso in, infondo

ént

Dentro (avv) - Dal greco entos e dal latino intus

.