|
![]() |
.
2 |
Grecismi e latinismi nel dialetto genzanese |
PICCOLO GLOSSARIO DI TERMINI DIALETTALI ORMAI PRESOCHE' SCOMPARSI
Si da qui un campione di termini dialettali genzanesi derivanti dal latino e dal greco (con qualche longobardismo), che dimostrano chiaramente il segno che le dominazioni del passato hanno lasciato nel nostro patrimonio linguistico. Le parole scelte sono le più difficili, perché o non hanno un corrispondente italiano simile nella scrittura o non si usano più essendo legate a consuetudini e oggetti scomparsi. Per la lettura è sufficiente ricordare che le parole non accentate sono piane, che la e non accentata è sempre muta.
>> Clik sulle lettere per andare nel relativo settore <<
F |
|
farnare |
Crivello, setaccio circolare usato per mondare grano o legumi. Ha il fondo di rame bucherellato (i setacci hanno buchi di grandezza diversa a seconda del prodotto che devono mondare) e la circonferenza di legno (masc.) - Dal latino cribrum farinarium, setaccio da farina |
fasule |
Fagiolo (masc.) - Dal latino phaseólus, diminutivo di phasèlus che è prestito dal greco fashlos |
fèrve |
Bollire dell'acqua
(verbo) - Dal latino fervere |
frattime |
Fratta, luogo intricato di pruni, sterpi e basse macchie che lo rendono impraticabile (femm.) - Dal greco fracths, recinto, siepe |
G |
|
gnutteca' |
Piegare (verbo) - Dal greco gnaptw, curvo, piego |
gràddele |
Vinacciolo, seme che si trova nell'acino d'uva (masc.) - Dal latino granùlum, granello, granellino |
grast |
Vaso da fiori dal ventre largo (femm.) - Dal greco gastra. Cfr. pure gasthr, stomaco, ventre |
I |
|
iòcchele |
Chioccia. Dal verbo latino glocire e lat. tardo glociare, chiocciare |
ìsce |
Fermati (detto a una bestia perché si arresti). Dal greco iocw, mi fermo, mi arresto |
iss-péglie |
Lanciati prendilo (detto a un cane affinché si scagli contro qualcuno o qualcosa). Dal greco aissw, mi slancio, balzo |
L |
|
làhene |
Lagana, lasagna. Cfr. lat. lagànum. Dal greco laganon, focaccia schiacciata. Cfr. pure biz. laganion |
lóte |
Sporcizia, fango (femm.) - Dal latino lùtum, fango, melma |
M |
|
mappine |
Strofinaccio, usato per pulire pentole, piatti, posate... Dal latino mappa = salvietta, tovagliolo che i convitati portavano con sé |
melògne |
Tasso. Tozzo mammifero, generalmente carnivoro, con zampe corte, unghie robuste, muso lungo, pelo folto di color grigio e bianco con due strisce nere ai lati del capo (femm.). Da una forma latina * melonia derivata dal tardo lat. melo-onis |
mentòne |
Mucchio, cumulo (masc.) - Dal greco qhmwn-wnos per metatesi |
mòrre |
Branco, torma, grande quantità, soprattutto di animali (femm.). Forse dal greco moira, parte, porzione |
mòskere |
Omeri, scapole (masc.) - Dal greco mascalh, ascella |
mustàzz |
Baffo lungo e folto (masc.) - Dal greco biz. mustaci, mustacchio, gr. mustx, labbro superiore, e mustaxion, baffi |
N |
|
nache |
Culla (femm.) - Dal greco e biz. nach = vello di pecore, pelle lanosa |
netèrze |
L'altro giorno (avv). Dalla locuzione latina nunc est tertius (dies) = ora è il terzo giorno |
O |
|
òglia |
Falasco, carice (Carex
muricata, della famiglia delle Ciperacee), loglio palustre. E' una pianta
erbacea palustre con lunghe foglie lineari, adoperate per impagliare
fiaschi e sedie. Dal latino lolium |
P |
|
pédete |
Peto (masc.) - Dal latino peditum (pl. pedita), da pedere, far peti |
pegnule |
Catasta di qualcosa a forma circolare; colmo ,di biche ammassate (masc.) - Dal greco phgma = palco, ammasso di legno |
pernecòcche |
Albicocco e albicocca (femm.) - Dal greco praicocion. Cfr. latino scient. persica praecocia |
petresine |
Prezzemolo (masc.) - Dal greco petroselinon (sedano che cresce fra le pietre) attraverso il lat. petrosilènum per petroselinum |
pézz |
Orlo, estremità (masc.) - Dal greco peza, lembo, margine |
pézzele |
Quel particolare pezzetto di legno appuntito alle due estremità che viene colpito e lanciato lontano da un bastoncino nel gioco della lippa (u pézzele). Forse deriva sia dal greco peza, per metatesi, che dal longobardo zippil (estremità a punta, punta) |
pezzéll |
Merletto a trina (masc.) - Dal greco pezis, frangia |
piche |
Gazza (femm.) - Dal latino pica (cfr. picus, picchio) |
pràscene |
Perastro, pero selvatico (masc.) - Dal greco prasinos, verde, color di porro: da prason, porro |
puta' |
Potare, mondare. Dal latino putare |
putéie |
Bottega (femm.) - Dal greco apoqhch, luogo di deposito, magazzino. Cfr. lat. apotheca e dialetto ant. poteca |
.